top of page

La storia della Croce Rossa

Più di 150 anni di solidarietà e assistenza umanitaria in tutto il mondo
Bossoli,_Carlo_-_Battle_of_Solferino.jpg

“Nell’Ospedale e nelle chiese di Castiglione sono stati depositati, fianco a fianco, uomini di ogni nazione, Francesi, Austriaci, Tedeschi e Slavi, provvisoriamente confusi nel fondo delle cappelle. Non hanno nemmeno la forza di muoversi nello stretto spazio che occupano. (…) Mi diceva qualcuno di questi infelici “Ci abbandonano, ci lasciano morire miseramente, eppure noi ci siamo battuti bene!”. Malgrado le fatiche che hanno sopportato, malgrado le notti insonni, essi non riposano e, nella loro sventura, implorano il soccorso dei medici e si rotolano disperati nelle convulsioni che termineranno con il tetano e la morte"

Henry Dunant
"Un souvenir da Solferino"

Più di 150 anni di storia

Il 24 giugno 1859, nel corso della 2° Guerra di Indipendenza Italiana, a Solferino si consuma una delle battaglie più sanguinose dei XIX secolo. Trecentomila soldati appartenenti a tre eserciti distinti (francese, sardo-piemontese e austriaco) si scontrano, lasciando sul terreno circa centomila fra morti, feriti e dispersi.


Tra questi, Jean Henry Dunant, un cittadino svizzero, si trovava casualmente a Castiglione delle Stiviere. Colpito dalla terribile carneficina e dall’inesistenza della sanità militare, Dunant scrisse il libro Un Souvenir de Solferino, nel quale descrisse l’atroce realtà dei feriti lasciati senza soccorso. Questo evento tragico lo ispirò a fondare la Croce Rossa, con l’idea di creare una rete di soccorritori volontari pronti a intervenire in scenari di guerra.


Nel 1863, il Convegno di Ginevra segnò la nascita delle Società Nazionali di Croce Rossa, e la prima Conferenza diplomatica di Ginevra (1864) sancì la neutralità delle strutture sanitarie durante i conflitti armati. La Croce Rossa si diffuse rapidamente, portando un cambiamento fondamentale nel panorama della sanità militare e dei soccorsi umanitari.

Principi-e-Valori-Croce-Rossa-Italiana-comitato-Grosseto_2.jpg

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa costituisce la più grande organizzazione umanitaria del mondo. L'organizzazione viene spesso indicata con i termini abbreviati Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Il movimento è costituito dal Comitato Internazionale della Croce Rossa con sede a Ginevra, dalla Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e dalle società nazionali individuali.

192

Società nazionali in tutto il mondo

17Milioni

Volontari appartenenti al Movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Gli organi del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Comitato Internazionale della Croce Rossa

logo_cicr

Il CICR è un'organizzazione neutrale che promuove il diritto umanitario internazionale, assiste vittime di conflitti e disastri e protegge la dignità umana globale.

logo_ficr

Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa

La FICR coordina le attività umanitarie globali, supportando società nazionali per rispondere a crisi e disastri.

logo_cri

La Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana svolge cruciali operazioni di soccorso e assistenza sanitaria in Italia, seguendo principi di umanità, neutralità e volontariato.

bottom of page